Commercialisti e IESS

7 novembre 2023

Siglato un accordo di collaborazione fra l’Ordine dei Commercialisti e IESS che, a partire dal prossimo anno scolastico, amplierà la propria offerta formativa istituendo il nuovo Liceo Economico.


L'Ordine e il Liceo avviano così una collaborazione diretta alla promozione della cultura economica e giuridica d’impresa che coinvolgerà direttamente gli studenti del nuovo Liceo Economico, professionisti, imprenditori e manager di domani. L’apporto dei Commercialisti arricchirà l’offerta formativa della scuola avvicinandola ulteriormente al mondo del lavoro e promuovendo l’acquisizione da parte degli studenti di conoscenze e competenze legate alla realtà lavorativa quotidiana.


«I commercialisti - ha detto la vicepresidente dell’Ordine Paola Pizzetti firmataria dell’accordo - saranno sempre di più consulenti strategici delle aziende e svolgeranno un ruolo centrale per il futuro del Paese. Il cambio di paradigma che le nuove generazioni dovranno affrontare va preparato proprio a partire dalla formazione scolastica. Questo accordo, anche grazie all’organizzazione di stage in studi professionali, avvicina studenti e studentesse al mondo reale affiancando la teoria con la pratica.


Con la convezione stipulata tra Iess e ODCEC si cercherà di mettere in grado i giovani di acquisire competenze qualificanti” che potranno spendere nel mondo del lavoro, e in qualità di futuri professionisti di riuscire ad “aumentare la marginalità” dei servizi offerti alla clientela».
«Il percorso del
nuovo Liceo Economico Iess – ha spiegato il preside Ugo Barilli – con un approccio spiccatamente interdisciplinare porterà l’attualità in classe consentendo di approfondire quelle relazioni tra sviluppo umano, economico e progresso scientifico che appaiono sempre più strette ed assumono un ruolo decisivo per le grandi scelte della politica, delle amministrazioni pubbliche e delle stesse imprese nella definizione di progetti di sviluppo imprenditoriale e sociale.


Progetti internazionali, stage, laboratori ed esperienze sul campo presso aziende, studi professionali, Università e istituti di ricerca, anche all’estero – conclude Barilli – completano l’offerta formativa del nuovo Liceo economico, che apre la possibilità di accedere a tutti i percorsi di studio universitari e, in particolare, a Economia, Marketing, Giurisprudenza, Scienze Umane, Relazioni internazionali, Psicologia, Lingue».


Share by: